Avviamento di un’acetaia famigliare: possiamo aiutarvi?
Se non siete ancora degli esperti conduttori della vostra acetaia famigliare siamo a vostra disposizione per qualsiasi necessità, anche se non è facile dare consigli per la conduzione di un’acetaia personale ma, se pensate che il nostro contributo possa essereVi di aiuto, siamo disponibili a darvi il nostro parere in proposito.

Dalla preparazione della batteria fino al sospirato prelievo dopo anni di maturazione e invecchiamento, passando dalla sapiente preparazione, per bollitura, del mosto, fino ai necessari travasi e i rincalzi, senza dimenticare le intermedie fermentazioni alcoliche e acetiche, per ottenere il miglior aceto balsamico per la vostra tavola.
Inviandoci i Vostri quesiti riceverete risposta ai Vostri dubbi.
Se vi appassiona l’Aceto Balsamico e vi serve un consiglio potete inviarci le vostre domande ma ricordate, innanzitutto, che un’acetaia famigliare ben tenuta e ben condotta per produrre un buon Aceto Balsamico ha bisogno di tre cose: un buon mosto cotto, dei buoni barili e la paziente sapienza di aspettare !

Esami organolettici dell’ABTM a Casa Valeri
vorrei acquistare lt.40 aceto forte di vino per acetificare mosto cotto da me prodotto. Se è si, vorrei sapere se è bio e che acidita porta, il prezzo compreso di trasporto e contenitori. Il trasporto è franco Penna San Giovanni (macerata).
In attesa di leggervi cordiali saluti
Lomboni Luca 3358440679
piccolo imprenditore agricolo calabrese interessato ad aprire una acetaia doc……340377820 questo è il mio cell
Se ancora interessato mi chiami pure al 3332320194 grazie. Saluti
Salve mi chiamo Marco scrivo dalla provincia di Modena e vorrei avviare la mia prima acetaia famigliare.
Ho alcuni dubbi da chiarire
-la batteria di botti deve essere di legname cresciuto nel modenese/reggiano e quindi fabbricata in loco oppure può essere acquistata da qualsiasi parte si voglia?
-la batteria può essere composta da un solo tipo di legno (tipo 5 botti in rovere) oppure ogni botte deve essere di un legno diverso?
Grazie per l’attenzione
Saluti Marco
Marco forse è meglio che mi chiami al 3332320194 per parlarci, è molto meglio che scriverci poi, visto che sei di Modena, puoi passarmi a trovare per poterti spiegare meglio quanto mi chiedi. saluti
Marco scusa il ritardo, chiamami che ti spiego. saluti
In famiglia abbiamo due batterie di aceto balsamico vecchie di quarant’anni, che producono ogni anno circa 10 litri di aceto che a noi sembra molto buono. Volendo ampliare l’acetaia con quattro nuove batterie, ci è stato consigliato di ripartire da zero con mosto acetificato, mentre a noi sarebbe piaciuto utilizzare i vecchi e stagionati batteri che già circolano in acetaia. Non c’è modo di avviare una nuova batteria da una vecchia?
Claudio meglio se mi chiami al 3332320194 per parlarci, quanto mi chiedi merita una chiacchierata. saluti
Claudio scusa il ritardo, meglio partire con batterie nuove inserite nell’ambiente dell’attuale acetaia per beneficiare dei vecchi batteri che circolano in acetaia ma on si può certamente usare il contenuto delle attuali batterie perchè si andrebbe ad interrompere un ciclo di 40 anni e non è certamente consigliato. Se credi potremo parlarne meglio telefonicamente o venendomi a trovare. saluti
Buongiorno,
Intanto complimenti per i bellissimi articoli sull’ABTM che pubblica ! Inoltre colngo l’occasione perchè ho bisogno di un consiglio tecnico da neofita come sono, e non so veramente a chi rivolgermi non essendo di Modena (sono Veneto)
Ho una piccola acetaia tradizionale di 12-13 anni in sofitta, da cui non ho ancora effettuato il mio primo prelievo.
Ho analizzato la mia batteria e mi rendo conto che, probabilmente a causa delle condizioni di scarsa evaporazione del mio solaio, nell’ultima botticella la densità è ancora insufficiente. Il mio aceto ha 40 brix e 6,5 gradi acetici.
Ho quindi una domanda a cui non riesco a dare una risposta : se ogni anno effettuo dei rincalzi, e riporto il livello dell’ultima botte a quello precedente, come potrà il mio aceto concentrarsi più di 40 Brix ?
L’unica soluzione è allungare la mia batteria?
Vi ringrazio molto per il vostro aiuto e per il prezioso tempo che potrà dedicarmi
Cordiali saluti
Mi scuso per il ritardo, se crede mi telefoni per capire meglio la sua situazione e consigliarla opportunamente, grazie. saluti
Buenos dias, Deseo iniciar y quiero saber mas acerca de los tonelles (bateria) donde poria comprar y que maderas nobles recomiendan para distinccion de sabor? Bendiciones.
Noi non vendiamo botti per aceto, l’acquisto è possibile a Modena presso Enologia Modenese mail: info@enologiamodenese.it dove potete trovare i consigli migliori per la scelta dei legni.
saluti
vorrei acqistare 30 lt mosto cotto ..vorrei un preventivo
Aldo telefonaci per capire cosa ti serve e consigliarti, grazie.
saluti
Buongiorno
Mi chiedo se le botti sono 7 ed ogni anno devo trasferire in una botte più piccola come faccio ad arrivare a 12 anni?
Pasquale grazie per la sua richiesta ma sarebbe troppo lungo descriverle una risposta, meglio sarebbe se mi telefona per spiegarle al meglio e risolvere i suoi dubbi. saluti
Il fondo denso che si forma in fondo alle botti, come va trattato?
Grazie.
Umberto Capitani.
Salve, mio padre ha con un suo amico una batteria di 7 botti di aceto da 23 anni. Adesso vorrebbero dividerla tra i figli, quindi creare due batterie indipendenti da 7+7 botti. É possibile dividere una batteria senza danneggiare il prodotto che ad oggi é molto buono? Non abbiamo fretta, nel senso che lo sdoppio può essere fatto anche nello stesso sottotetto anche in 12/24 mesi
Credo sia meglio mi telefoni per essere necessaria una lunga spiegazione. saluti